H&D
05.11.2025

Il mindset come leva di trasformazione organizzativa

Se potessimo abilitare un contatore delle parole più utilizzate in ambito organizzativo, dopo “sostenibilità” – che rischia di diventare un mantra svuotato di significato – e “AI” – oscillante tra fascinazione e paura – troveremmo inevitabilmente “cambiamento” ed “evoluzione”.

Parole che ripetiamo quasi come incantesimi, sperando che pronunciarle possa renderle reali. Ma sotto tutte queste parole vive una domanda più profonda, più vera, più scomoda:

È il mindset che determina il cambiamento o è il cambiamento che determina il mindset?

È proprio qui che si annida la complessità di ogni processo di apprendimento: soggetto e oggetto che si condizionano reciprocamente, in una danza continua tra ciò che siamo e ciò che diventiamo.

Da dove nasce davvero una trasformazione?

Ogni trasformazione organizzativa– quelle vere, non quelle dichiarate su slide patinate – è nata da un luogo invisibile.

Dalle convinzioni che non sappiamo nemmeno di avere. Dalle abitudini mentali sedimentate negli anni. Dalle lenti, spesso appannate, con cui interpretiamo la realtà. Dal grado di consapevolezza con cui reagiamo a ciò che accade. Dal senso di possibilità – o di impossibilità – che riconosciamo in noi stessi e negli altri.

Questo è il mindset.

E se ti dicessi che il mindset si può misurare?

Un caso che mi ha toccato profondamente

Un C-level con cui abbiamo lavorato era profondamente motivato al cambiamento. Aveva urgenza, visione, determinazione. Ma qualcosa non si muoveva. Era convinto che il problema fosse il mindset delle persone del suo team. La loro resistenza. La loro fatica ad abbracciare l’incertezza.

Dopo la valutazione con MTQPlus – individuale e di team – è emersa una verità che è stata, emotivamente potente per tutti noi: il loro stesso mindset era il punto di partenza del blocco.

La lucidità del piano d’azione è arrivata solo dopo aver avuto il coraggio di guardarsi allo specchio. E quel momento di consapevolezza – vulnerabile, autentico e “protetto” dal CEO– è stato l’inizio della vera trasformazione.

Cosa misura MTQPlus?

MTQPlus è uno strumento scientifico validato che valuta la Mental Toughness – non “essere duri”, ma la capacità di attivare le proprie risorse mentali quando il contesto si fa sfidante.

Misura le dimensioni che fanno davvero la differenza quando attraversiamo difficoltà e crisi:

  • La capacità di utilizzare le emozioni derivanti dall’incertezza – non negarle, non schiacciarle, ma trasformarle in energia
  • Il senso di controllo e la possibilità di incidere – quella sensazione di avere le mani sul volante, anche nella tempesta
  • L’abilità di fare piani adeguati e indirizzare le risorse con lucidità, anche sotto pression
  • Il coraggio di assumersi rischi– quel passo oltre la zona di comfort che apre nuove possibilità
  • La capacità di vedere gli errori come opportunità – non fallimenti da nascondere, ma terreno fertile per crescere
  • La fiducia – in se stessi, nel team, nel processo

Non sono forse queste le risorse che ci permettono di non solo sopravvivere, ma di guidare con presenza e consapevolezza?

In WISE~ING accompagniamo processi evolutivi che siono ispirati proprio sa questo senso di scoperta. Aiutiamo HR e Transformation Leader a leggere la cultura non come un insieme di valori dichiarati e appesi in sala riunioni, ma come un sistema vivo di convinzioni e percezioni che orienta comportamenti, decisioni, performance.

Misuriamo la disposizione mentale al cambiamento e la correliamo al purpose che può illuminarne la via e facilitiamo la ridefinizione di processi in ottica di journey ed interfacce tra ruoli e funzioni, tutto per liberare valore e rendere possibile il wellbeing.

Perché quando il mindset viene misurato, accade qualcosa di potente: diventa possibile allenarlo, svilupparlo, trasformarlo in cultura.

E tu?

Hai mai sentito quella sensazione di spingere un cambiamento con tutte le tue forze, ma di non vedere il movimento che ti aspetti?

Se questa riflessione ti risuona, se riconosci queste dinamiche nella tua organizzazione, mi farebbe piacere condividere le nostre esperienze.

📩 Scrivici all’indirizzo info@wise-ing.it . Saremo liete di organizzare una call.

Non si cambia ciò che non si comprende, non si comprende ciò che non si misura, e non si misura ciò che non si vive.

#MentalToughness #MTQPlus #HumanCentredEvolution #CultureTransformation #WISEING #Mindset #LeadershipConsapevole

Articolo scritto da:

Fotografia di Alessandra Rossicarelli

Alessandra Rossicarelli

Co-Founder & CEO

Co-Founder & CEO at WISE~ING

Parole chiave:

Condividi

Leggi articoli stesso autore

Potrebbe interessarti anche