H&D
27.11.2024

Dallo stress alla resilienza: la riprogettazione partecipata che trasforma l'ambiente di lavoro

Indice

Lo stress psicosociale e il burnout sono tra i rischi più diffusi per il benessere individuale e la performance organizzativa. Tuttavia, molti approcci tradizionali non affrontano il problema in modo davvero efficace, trattando il sintomo e non la radice del problema.

Ma cosa significa realmente “riprogettazione partecipata” e perché è così potente?

In WISE~ING, crediamo che la soluzione risieda nel coinvolgimento attivo delle persone, nell’analisi e nella progettazione dei cambiamenti. La riprogettazione partecipata è un processo che integra tutti i membri dell’organizzazione, dal top management ai dipendenti, nel ridisegnare i processi lavorativi, le modalità di interazione, le risorse disponibili e le condizioni organizzative.

Concretamente, questo significa:

  1. Mappatura condivisa dello stress: Partendo dall’ascolto attivo dei dipendenti, attraverso workshop, focus group e l’utilizzo del corner wellbeing, vengono identificate le vere cause dello stress e sviluppate soluzioni concrete. Il corner wellbeing, in particolare, rappresenta uno spazio dedicato all’interno dell’azienda dove le persone possono condividere esperienze, bisogni e suggerimenti, sentendosi ascoltate e valorizzate.
  2. Riorganizzazione dei flussi di lavoro: Collaborando con i team, è possibile ottimizzare i processi, bilanciare i carichi di lavoro e prevenire l’esaurimento fisico e mentale.
  3. Supporto continuo e personalizzato: Le persone partecipano a un percorso di cambiamento su misura, basato sulle loro esperienze e necessità lavorative.

Esempio pratico: dall’ascolto all’azione

In un recente progetto, abbiamo lavorato con un’azienda di medie dimensioni che desiderava migliorare il benessere organizzativo e ridurre il rischio di stress lavoro-correlato. Dopo una fase iniziale di awareness e ascolto attivo, condotta anche tramite il corner wellbeing, abbiamo somministrato questionari personalizzati per identificare i principali stressor e le opportunità di miglioramento.

Per arricchire l’analisi, abbiamo integrato l’uso dello strumento psicometrico MTQPlus, che ha permesso di valutare aspetti cruciali come la resilienza e la Robustezza Mentale dei dipendenti. I dati ottenuti hanno fornito un quadro dettagliato delle capacità individuali di fronteggiare le sfide, consentendo interventi mirati e strategie personalizzate.

I risultati hanno portato alla riorganizzazione dei flussi di lavoro e alla creazione di un comitato interno di “champions del cambiamento”. Questo comitato, formato da rappresentanti di diverse funzioni aziendali, ha co-progettato interventi mirati, come la definizione di processi più snelli e politiche di welfare personalizzate.

L’impatto è stato significativo: i livelli di burnout si sono ridotti e la soddisfazione dei dipendenti è aumentata, con un conseguente miglioramento della performance collettiva.

Prove schiaccianti

Gli approcci tradizionali, come le survey generiche o il supporto psicologico, tendono a trattare lo stress dopo che si è manifestato, senza agire sulle sue cause profonde. Al contrario, la riprogettazione partecipata interviene alla radice, prevenendo il problema.

Studi dimostrano che:

  • Il coinvolgimento attivo nei processi di cambiamento può ridurre i casi di burnout del 30% (Fonte: International Journal of Stress Management, 2022).
  • Team che co-progettano il proprio ambiente di lavoro sono fino al 40% più produttivi (Fonte: Harvard Business Review, 2019).
  • L’engagement e la soddisfazione aumentano, riducendo il turnover fino al 25% (Fonte: Gallup, 2021).

In WISE~ING, riteniamo che il cambiamento davvero efficace nasca dalla persona, dal suo coinvolgimento attivo e dalla costruzione collettiva di soluzioni. Solo così possiamo ottenere un ambiente di lavoro che non solo riduce lo stress, ma favorisce una cultura di crescita, collaborazione e benessere duraturi.

Contattaci all’indirizzo email info@wise-ing.it per scoprire come la riprogettazione partecipata può trasformare il tuo ambiente di lavoro, migliorando il benessere dei dipendenti e aumentando la performance organizzativa.

Articolo scritto da:

Fotografia di Ottavia Corsale

Ottavia Corsale

Junior Consultant - MTQPlus Expert

Parole chiave:

Condividi

Leggi articoli stesso autore

Potrebbe interessarti anche